Discussione

Se avete domande, dubbi, curiosità, richieste di carattere generale in merito a Grande Lombardia e alle tematiche che affronta, questo è il posto giusto per dialogare.

Per cortesia non porre domande personali e usare solamente l’italiano, grazie.

Share Button

4 risposte a Discussione

  1. MM scrive:

    Ciao, secondo voi qual è il tasso di meridionalizzazione (includo i centro-italiani) delle regioni del nord italia (dunque escludendo le migrazioni da triveneto ed emilia nel triangolo industriale)?
    Dopo aver consultato i dati istat censimento 2011 (limitati ma comunque indicativi se ben interpretati) credo che la valle d’ aosta abbia il tasso più alto (60-70%), il veneto quello più basso (20%).
    Grazie
    M. M.

    • Adalbert Ronchee Adalbert Ronchee scrive:

      Il problema è capire cosa s’intende con “meridionali”. Essendo un fenomeno oramai presente da decenni, bisogna infatti fare il conto con i figli di coppie miste allogeno/indigeno. Per esempio, uno che è mezzo lombardo mezzo suditaliano come lo consideriamo? E invece uno che ha un nonno suditaliano e gli altri 3 nonni lombardi e viceversa? Finché non si definisce questo è impossibile fornire una stima.

  2. F. S. scrive:

    Buongiorno,
    da orobico e da linguista fai-da-te ho un dubbio in merito alle diverse varianti delle parlate bergamasche: qual è quella più rustica e conservativa? E quale quella più italianeggiante e letteraria?
    Grazie in anticipo,

    • Adalbert Ronchee scrive:

      Quella piú italianeggiante è logicamente la parlata cittadina, che ormai da tempo ha perso parecchi tratti tipici del bergamasco finendo influenzata dal veneto prima e dal toscano poi; naturalmente il bergamasco cittadino costituisce anche la koinè letteraria del Bergamasco.
      Le parlate piú rustiche e conservative sono tutte quelle valligiane con particolare attenzione al cosiddetto gaí che è il gergo dei pastori bergamaschi e camuni, non proprio una variante vernacolare ma sintomatico di un’arcaicità ormai perduta quasi del tutto in pianura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *